Mack Smith sotto la Treccani. Boccaccio dopo Petrarca.
L’odore è quello inconfondibile del sapere ingiallito dal tempo.
Affiancare copertine e pagine imbevute d’inchiostro, spostare la polvere e mettere storie in fila.
Tra enciclopedie e classici fare i conti con la propria umana finitezza che, ahimè, rende quasi solo un esercizio estetico sistemare la ricca libreria di famiglia. Salvo poche chicche di cultura da ingurgitare nei ritagli.
Platone, Catullo. Porgo quella mensola ai classici, quello spazio alle biografie.
Vespa? Sarà stato un regalo…
Freno spropositi d’ego che mi suggerirebbero di destinare un cassetto alla mia produzione e lo riempio con qualche fortunato dell’economica Feltrinelli. Camilleri vicino a Goethe mi sembra esagerato. E che ci fa Nietszche trai contemporanei? Già… scusa Friedrich…
Qui ci va della narrativa. Qui i mattoni di diritto. Qui rovescio quello che avanza dei saggi.
Ci vorrebbe un buon archivista…
Mio padre diceva che non era il marito di sua sorella, mio zio, sospinto dall’orgoglio di un’amicizia che aveva attraversato più anni del suo vincolo parentale.
Mio zio era un’anima gentile, prigioniera della sua onestà, che rovistava tra le sue carte e le altre cose in sospeso cercando di darne un ordine. Ogni tanto s’imbatteva in qualche vinile di musica buona.
Il mio egoismo puro ne avverte spesso la mancanza, perché mi dava sempre ragione, come del resto facciamo quasi tutti con tutti, quando esponiamo opinioni in reciproca compresenza. Lui però capiva quello di cui si parlava, ci andava dentro, sotto, toglieva la polvere, coglieva il senso.
Non so come funzionasse quel suo meccanismo fuori moda, ma a lui non interessava sentire: lui voleva ascoltare. Quasi una vocazione, nel limite sottile dell’essere interessato alle vite tutt’intorno alla sua vita, senza volerle disturbare. Attenzioni d’altro tempo.
Il tempo è andato via quando doveva essercene di più. Per sistemare, rilegare. Pagine, pensieri, sentimenti feriti.
E pensa te, dio o chi è che cazzo c’è, cosa invece se ne faranno di tutto ‘sto tempo concesso tutte queste persone che corrono, non dicono ma poi sparlano, gridano senza aver cura delle parole, pur di non ascoltare, di non ascoltarsi. E quanto tempo per le loro tracce, per la loro musica di bassa lega.
Sì, lo so che è un discorso stupido… lo so che mica si decide così, quanti giorni meritiamo…
Sì, lo so… lo so che ho ragione ma… ma che, lascia perdere… e lo so che potrei, me l’hai detto un giorno in un caffè… lo so che non mi manca niente per… non mi manca niente. O qualcosa sì.
dicembre 3, 2014
Rispondi