Chi trova un amico trova un tesoro

Il primo nuotatore italiano a scendere sotto il minuto nei cento stile libero.
E perché poi uno che partecipa a due olimpiadi avrebbe dovuto far l’attore?
Lui, ricordo, altrimenti s’arrabbiava.
E perché poi, dopo undici titoli italiani, farsi ricordare con un nome d’arte anglofono?
Lui, mi ricordo, lo chiamavano bulldozer.
E perché poi, dopo vasche indefesse, provare a cavalcare altre onde?
Lui, ricordo, stava con gli ippopotami. E, spesso, anche con un tale di nome Mario Girotti.
Scene, quelle con questi due, impresse sopra pellicole consumate. Riferimenti comuni di un tempo comune che solo oggi ci scopriamo ad aver condiviso senza saperlo.
Scene, quelle con questi due, stagliate nell’immaginario collettivo come poche altre.
L’uno di una mole ciclopica, resa ancor più eloquente dai suoi movimenti lenti, dalla sua tranquillità serafica; gli occhi che comparivano appena sotto le fessure lasciate libere dalle pieghe del suo faccione buono.
L’altro, sorriso guascone e bellezza sconvolgente, che, prima di porgere l’altra guancia in una tunica da prete ed arenarsi in una fiction rai, aveva fatto innamorare migliaia di ragazzine e destato il ragionevole dubbio riguardo la propria omosessualità in ogni uomo il cui buongusto rispondesse a qualche canone supposto.
Erano botte da orbi, sedie fracassate sulle spalle, malcapitati figuranti, sempre gli stessi, accartocciati dietro il bancone del bar.
E vestiti da sceriffo o ladri di cavalli, cercatori d’oro o superpiedi quasi piatti in forza ai ranghi della polizia locale, quei cazzotti gentili erano lì almeno un paio di volte al mese, imperdibile appuntamento del palinsesto serale della mia età bambina.
Poi rimasero a fermare talvolta lo zapping isterico dei miei vent’anni, ragione unica della resistenza della quarta rete.
Me li portavo spesso in macchina, in un doppio cd degli Oliver Onions. Per 9,90 euro la mia panda bianca di mezza età una dune buggy rosso fiammante.
Negli anni a venire li ho cercati su youtube nel mezzo delle mie notti poco disposte a concedermi riposo. Chiedevo qualcosa di leggero per stemperare la mia ansia quando più forte scalciava tra le mie lenzuola sudate.
Leggero ad un omone di 125 kg. Gentili a quei cazzotti pesanti. Amico confidente a chi non ho mai conosciuto.
Quelle pellicole, ore di risa sguaiate, e poi pausa di tempi veloci, e poi rifugio cercato da pensieri affastellati, avranno ancor più il retrogusto amaro delle cose che non tornano.
La mia nostalgia, da oggi, è un po’ più triste.
“Non temo la morte. Dalla vita non ne esci vivo, disse qualcuno: siamo tutti destinati a morire. Da cattolico, provo curiosità, piuttosto: la curiosità di sbirciare oltre, come il ragazzino che smonta il giocattolo per vedere come funziona”.
Funziona che, ora sì, anche gli angeli mangiano fagioli.
Ciao, signor Pedersoli Carlo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: